Continuiamo a parlare dei colori e vi spieghiamo la classificazione in colori caldi e colori freddi e complementari.
Per imparare a riconoscerli dobbiamo affidarci alle sensazioni che ci trasmettono: come vi sentite quando contemplate un cielo stellato? Oppure quando mangiate una bella fragola succosa?
Dopo aver letto le schede, colorate la nostra Madonna del Parto con i colori caldi e freddi e mandateci le foto dei vostri capolavori!
Due colori sono complementari quando si trovano sul lato opposto del cerchio cromatico. A questo proposito, dai un’occhiata al cerchio di Itten che trovi sulla scheda (fig.1)
Se ci hai fatto caso, i colori complementari contengono tutti e tre i colori primari: uno è il colore primario stesso, gli altri due si trovano sommati nel colore secondario, ottenuto appunto dalla loro unione.
Sembra complicato vero?!
Per familiarizzare con questo concetto, prova a giocare con il cerchio dei colori. Cerca l’opposto di ogni colore sul cerchio e … Troverai il suo complementare! (fig.2)